Canali Minisiti ECM

Da un farmaco contro l'Hiv nuova prospettiva anti-Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 08/02/2019 12:28

Pubblicato uno studio internazionale con ricercatori italiani

Si apre una nuova frontiera per la lotta all'Alzheimer grazie ad un farmaco contro l'Hiv. Un nuovo studio ha scoperto come nei topi questo medicinale arrivi a ridurre significativamente l'infiammazione legata all'età e agli altri segni di invecchiamento. Il progetto di ricerca è frutto di un team internazionale che ha coinvolto anche i ricercatori italiani Alberto Caligiana e Greta Bocculi, ora all'Università di Bologna. Lo studio, pubblicato su Nature, fa emergere come la lamivudina (farmaco usato nella lotta all'Hiv) arrivi, nei topi, a ridurre significativamente l'infiammazione legata all'età.

  Sono state necessarie due settimane di trattamento per ridurre i segni dell'infiammazione cronica. L'azione del farmaco va a bloccare l'attività di una particolare classe di retrotrasposoni delle cellule (la L1), che compongono sequenze di Dna che possono replicarsi e spostarsi in altri luoghi del corpo. Si tratta di un risultato "promettente" spiega John Sedivy, docente alla Brown University, "per il trattamento di disturbi associati all'età, tra cui l'Alzheimer ma molte altre malattie: il diabete di tipo 2, il morbo di Parkinson, la degenerazione maculare, l'artrite". Il gruppo di lavoro ha coinvolto ricercatori della Brown University, della New York University, dell'Università di Rochester, dell'Université de Montréal e della Facoltà di Medicina dell'Università della Virginia. 

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing